Salta al contenuto
CYBERMEDIATIENMENT LOGO 2025 - GLITCH DESING FOR CONSCIOUS BRANDING
  • LaTanaDeiMedia
  • ChiSoNo?
  • DaLeggere
  • SERVIZI
  • PORTFOLIO
  • FOLLOWTHEALGORITHM
  • CONNETTITI!
  • PRIVACYEspandi
    • COOKIES
CYBERMEDIATIENMENT LOGO 2025 - GLITCH DESING FOR CONSCIOUS BRANDING
  • BIG TECH USA, TRUMP E CORTE SUPREMA: CONTROLLO SOCIALE 4.0

    BIG TECH USA, TRUMP E CORTE SUPREMA: CONTROLLO SOCIALE 4.0

    Un’analisi critica su Big Tech: tra controllo sociale, audizioni al Congresso e favori ai campioni dell’AI. Dal caso TikTok-Oracle alla net neutrality, fino al jawboning: sicurezza invocata, libertà a rischio. Che cosa verrà davvero chiesto alle piattaforme l’8 ottobre? Standard chiari o obbedienza?

    ReadMore BIG TECH USA, TRUMP E CORTE SUPREMA: CONTROLLO SOCIALE 4.0Continua

  • NELLA BOLLA IA:  META E OPENAI e il futuro degli LLM

    NELLA BOLLA IA: META E OPENAI e il futuro degli LLM

    La rivalità tra Mark Zuckerberg e Sam Altman definisce la bolla AI: da un lato Meta punta su infrastrutture e potenza di calcolo, dall’altro OpenAI sulla missione e sul consenso culturale. Due visioni opposte che mostrano come l’euforia speculativa plasmi strategie e futuro dell’intelligenza artificiale.

    ReadMore NELLA BOLLA IA: META E OPENAI e il futuro degli LLMContinua

  • Disordine globale: blockchain, ai e Geopolitica Aumentata

    Disordine globale: blockchain, ai e Geopolitica Aumentata

    Geopolitica Aumentata: un ordine mondiale frammentato Benvenuti nell’era del disordine post liberale. Il potere globale non ruota più solo attorno agli stati nazionali, alle grandi ideologie o ai trattati multilaterali. Si disperde invece tra micro-interessi, blocchi digitali e zone grigie dove i confini vengono riscritti come linee di codice geopolitico. Nessun confine stabile Il risultato è un…

    ReadMore Disordine globale: blockchain, ai e Geopolitica AumentataContinua

  • chinausa - global trade war - europe eurasia design by cybermediateinment

    l’AI CINESE FA geopolitica: DA DEEPSEEK ALL’OPEN SOURCE

    Dallo Sputnik a DeepSeek: la scommessa cinese per la supremazia nell’AI Quando l’AI “aperta” di Pechino diventa un’arma geopolitica. Ormai abbiamo tutti sentito parlare di DeepSeek. Prima gli esperti, poi i media e infine il grande pubblico hanno puntato i riflettori sulla nuova AI cinese che ha scosso Meta, Microsoft, Google e persino Nvidia — il principale…

    ReadMore l’AI CINESE FA geopolitica: DA DEEPSEEK ALL’OPEN SOURCEContinua

  • COS’è DAVVERO L’AGI? UN CORPO, OLTRE L’INTELLIGENZA

    COS’è DAVVERO L’AGI? UN CORPO, OLTRE L’INTELLIGENZA

    AGI non è un file né un solo modello: è un sistema incarnato e distribuito dove hardware, software e reti formano un corpo cognitivo. Dalla morfogenesi di Turing alla media ecology, il saggio esplora coerenza, “energia cognitiva” e responsabilità nell’uso dell’AI.

    ReadMore COS’è DAVVERO L’AGI? UN CORPO, OLTRE L’INTELLIGENZAContinua

  • La società del controllo: digitale

    La società del controllo: digitale

    L’articolo esplora come gli algoritmi digitali plasmano l’identità e la libertà individuale nella società contemporanea. Attraverso teorie di Foucault, Mead, Lévi-Strauss e Colombo, analizza la trasformazione del potere sociale da visibile a invisibile, i rischi della sorveglianza algoritmica e la mercificazione della nostra vita online. Infine, suggerisce pratiche critiche di resistenza e autonomia digitale.

    ReadMore La società del controllo: digitaleContinua

  • Effetto algoritmico, Indice di Viralità e Social

    Effetto algoritmico, Indice di Viralità e Social

    Questo studio propone un framework quantitativo per analizzare la viralità sui social network, distinguendo tra crescita lineare e amplificazione algoritmica residuale. Utilizzando modelli a curva S e simulazioni tra scenari di peak e off-peak, emerge che l’effetto algoritmico è più potente e rapido in orari di bassa competizione. L’approccio integra dati, teoria dei media e implicazioni strategiche per la pubblicazione.

    ReadMore Effetto algoritmico, Indice di Viralità e SocialContinua

  • Uomo emaciato e stanco seduto davanti a un vecchio monitor sul quale lampeggia il logo LinkedIn, con cavi che partono dal suo corpo e si conficcano nello schermo, in una stanza buia punteggiata da simboli digitali.

    L’Ecosistema Tossico dei Social: Linkedin e la mercificazione dell’Anima

    L’Ecosistema Tossico delle PiattaformeLinkedIn e la Mercificazione dell’Anima La Farsa Diventa Norma LinkedIn non è solo una piattaforma Social. È la messa in scena collettiva della professionalità performativa. Qui ogni gesto è calcolato, ogni parola ottimizzata, ogni storia “vera” è ritagliata sulle esigenze dell’engagement. Si parla di autenticità, ma la si confeziona come si confezionano le slide:…

    ReadMore L’Ecosistema Tossico dei Social: Linkedin e la mercificazione dell’AnimaContinua

  • PROGRESSO SOCIALE: DESIGN BY CYBERMEDIATEINMENT Grafica cyberpunk sul paradosso salariale in Europa: skyline di grattacieli con simboli euro e figure umane stilizzate su colonne disuguali, linea rossa discendente che rappresenta l’aumento delle disuguaglianze.

    Falso progresso: cresce la Ricchezza, Aumentano le Disuguaglianze!

    il paradosso del progresso occidentale: Più ricchi, più disuguali Cybermediateinment sotto la lente di FOLLOW THE ALGORITHM Il mondo occidentale insegue il progresso: sociale, economico e culturale Bello da sentire. Ma guarda dietro l’algoritmo. Dietro ogni narrazione di crescita e benessere si nasconde sempre un dettaglio che non torna. Bug di sistema o codice occulto? Forse entrambi….

    ReadMore Falso progresso: cresce la Ricchezza, Aumentano le Disuguaglianze!Continua

  • Immagine glitch in un data center: messaggio critico sul divieto di fumo visto come strumento di controllo sociale.

    DIVIETO DI FUMARE E LIBERTÀ, ANCHE DI SBAGLIARE!

    Un’analisi critica del divieto di fumo all’aperto in Francia come esempio-pretesto per un controllo sociale più ampio: dalla salute pubblica all’omologazione di ogni aspetto della vita, fino alla perdita della libertà individuale

    ReadMore DIVIETO DI FUMARE E LIBERTÀ, ANCHE DI SBAGLIARE!Continua

  • futuriscitc society: the platform society, in the metaverse ,vr people living in the network desing by cybermediateinment 2025

    Universe25: Social media e libertà di scelta

    Universo25 Quando il paradiso si trasforma in trappola Immagina un mondo perfetto (NO, NON SONO I SOCIAL). Nessun predatore. Cibo illimitato. Nessuna malattia. Clima ideale. Comfort totale. Zero stress. Sembra il paradiso. Ma finì nel sangue. Benvenuto in Universo 25, il più inquietante esperimento scientifico degli anni ’70… Il risultato? Totale collasso sociale. Implosione psicologica. Uno specchio…

    ReadMore Universe25: Social media e libertà di sceltaContinua

  • Visual glitch artwork titled “The Mirror screen” — a distorted mirror symbolizing the flood of digital content and the illusion of choice in algorithmic media.

    PERCHÈ CI OSTINIAMO A NON CAMBIARE? LA RESA dell’uomo al digitale e all’I.A.

    Perché Ci Ostiniamo a Non Cambiare? PERCHÈ CI OSTINIAMO A NON CAMBIARE? LA RESA UMANA ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Perché ci ostiniamo a non cambiare? È una costante identitaria dell’essere umano: ci astraiamo, ci alieniamo, inventiamo false motivazioni o, più frequentemente, ci nascondiamo per non affrontare la realtà della nostra vita. Fino a quando l’alternativa non diventa chiaramente la…

    ReadMore PERCHÈ CI OSTINIAMO A NON CAMBIARE? LA RESA dell’uomo al digitale e all’I.A.Continua

  • coscienza A cheerful girl holds a flag during a lively outdoor protest, celebrating cultural identity.

    Indignati o programmati? Nel FEED DELLA COSCIENZA

    Mi sono chiesto se fossi davvero indignato — o solo ottimizzato. Scorri. Metti mi piace. Condividi. Indignati. Ma ti sei mai chiesto se la coscienza che senti sia davvero tua? O se ti sia stata consegnata, pronta all’uso? L’articolo di Follow The Algorithm ha incrinato qualcosa che credevo solido. Parla della Palestina, sì — ma non quella…

    ReadMore Indignati o programmati? Nel FEED DELLA COSCIENZAContinua

  • society of conformism, designed by cybermediateinment, background for articles about soocial media society disrutpion

    Algoritmi e IA: Il futuro della libertà di scelta

    Il Modello Tecnocratico Algoritmi e libertà ridefinita: dall’autonomia all’ottimizzazione nell’era dei sistemi intelligenti. Algoritmi e IA Stiamo entrando in un’epoca in cui la libertà non è più inquadrata come scelta individuale, ma come comportamento ottimizzato all’interno di un sistema intelligente. Il dibattito è aperto — Da un lato la tradizione occidentale della libertà individuale, fondata sul dissenso,…

    ReadMore Algoritmi e IA: Il futuro della libertà di sceltaContinua

  • RESISTENZA INTELLETTUALE E ALGORITMICA: cosa vuol dire essere liberi?

    RESISTENZA INTELLETTUALE E ALGORITMICA: cosa vuol dire essere liberi?

    RESISTENZA INTELLETTUALE E RESISTENZA ALGORITMICA COSA VUOL DIRE ESSERE LIBERI? Rientro a casa stanco, mi siedo sul divano, fuori dalla finestra il sole sta calando, penso che anche oggi ho la testa annebbiata, è tanto che non riesco a prendermi del tempo… Sul mobile alla mia destra una copertina rossa mi chiama: Resistenza Intellettuale (Nfc editore, 2024)…

    ReadMore RESISTENZA INTELLETTUALE E ALGORITMICA: cosa vuol dire essere liberi?Continua

social

Facebook X Instagram YouTube TikTok
  • CONTATTI
  • followthealgorithm
  • SERVIZI

© 2025 FOLLOWTHEALGORITHM.COM by Cybermediateinment

  • LaTanaDeiMedia
  • ChiSoNo?
  • DaLeggere
  • SERVIZI
  • PORTFOLIO
  • FOLLOWTHEALGORITHM
  • CONNETTITI!
  • PRIVACY
    • COOKIES