PROGRESSO SOCIALE: DESIGN BY CYBERMEDIATEINMENT Grafica cyberpunk sul paradosso salariale in Europa: skyline di grattacieli con simboli euro e figure umane stilizzate su colonne disuguali, linea rossa discendente che rappresenta l’aumento delle disuguaglianze.

il paradosso del progresso occidentale:
Più ricchi, più disuguali

Cybermediateinment sotto la lente di FOLLOW THE ALGORITHM

Il mondo occidentale insegue il progresso: sociale, economico e culturale

Bello da sentire. Ma guarda dietro l’algoritmo.

Dietro ogni narrazione di crescita e benessere si nasconde sempre un dettaglio che non torna.
Bug di sistema o codice occulto? Forse entrambi.
Più aumenta la ricchezza, più si allarga il divario: tra ricchi e poveri, tra uomini e donne.
Non è solo un problema di soldi: è una distorsione culturale. Siamo assuefatti alla competizione globale… ma siamo 8 miliardi, i posti liberi sono pochi.

Nell’Occidente “progressista”, la realtà dei numeri è un glitch che sbugiarda la retorica.
Quando incroci reddito medio e gender pay gap rispetto al costo della vita, emerge una correlazione disturbante: più un Paese è ricco, maggiore è il divario.
Una distorsione sistemica che obbliga a decodificare l’idea stessa di progresso.

I dati parlano chiaro: il mito del falso progresso

🇩🇪 Germania: 45.393€ — Gender gap: -17,6%
🇫🇮 Finlandia: 44.200€ — Gap: -16,5%
🇫🇷 Francia: 35.128€ — Gap: -15,4%
🇪🇸 Spagna: 34.798€ — Gap in calo: -8,9%
🇮🇹 Italia: 30.500€ — Gender gap “ridotto”: -5%

Dati & Visualizzazione

PROGRESSO design by cybermediateinment. Grafico Gender Gap e Reddito Medio in Europa

Visualizzazione a cura di Cybermediateinment x FOLLOWTHEALGORITHM
Gender Pay Gap (%) e Reddito Medio (€) nei principali Paesi europei: la ricchezza cresce, il divario pure. Fonte: Eurostat 2024.

Più aumenta la ricchezza, più si allarga la distanza.
Un’evidenza che mette in crisi il rapporto tra sviluppo economico e giustizia sociale.

Tecnologia ≠ Progresso
Più ricchezza ≠ Più giustizia

La narrazione dominante ci ha anestetizzati: benessere e giustizia sarebbero sinonimi. Ma i dati smentiscono l’illusione.
Nei Paesi con PIL alto, il gender gap cresce. Un cortocircuito che coinvolge tutto: politica, economia, lavoro, cultura.

Le donne, ancora oggi, restano le più penalizzate dal mercato.
Nonostante avanzamenti teorici e campagne istituzionali, il divario resta. O peggio: si allarga.

La vera domanda: cosa ce ne facciamo della ricchezza?

Se il progresso non include, allora che tipo di progresso è?
Forse la riflessione più scomoda è proprio questa: nei Paesi economicamente più deboli, le disparità tendono ad attenuarsi. Non per virtù, ma per mancanza di margine. È un equilibrio fragile, ma significativo.

“Più siamo poveri, più siamo simili.”

È amaro, ma necessario. Ci obbliga a guardare oltre i numeri e a domandarci non quanto produciamo, ma come distribuiamo.

Decode. Resist. Reclaim.

Il gender gap è un bug replicato dall’algoritmo europeo. Una distorsione sistemica, mascherata da progresso.
FOLLOWTHEALGORITHM non osserva: decodifica, resiste, reclama un nuovo codice etico.

Articoli simili